D-l n. 202/2024 - Decreto proroga termini: in Assemblea e in Commissione 1a
Sintesi dei lavori in Assemblea
Giovedì 13 febbraio, con 97 voti favorevoli, 57 contrari e nessuna astensione, l'Assemblea ha rinnovato la fiducia al Governo con l'approvazione, con modificazioni, del ddl di conversione in legge del decreto-legge 27 dicembre 2024, n. 202, recante disposizioni urgenti in materia di termini normativi (A.S. 1337), nel testo licenziato nella stessa giornata dalla 1a Commissione e illustrato in Aula dai senatori Della Porta, Pirovano e Occhiuto. Il provvedimento passa alla Camera.
Sintesi dei lavori in Commissione Affari costituzionali
Mercoledì 8 gennaio, con relazione del senatore Della Porta anche a nome dei correlatori Pirovano e Occhiuto, avviato esame del ddl n. 1337 di conversione in legge del decreto-legge n. 202/2024 e fissato alle 18 del 21 gennaio il termine per la presentazione di emendamenti.
Giovedì 16 gennaio, posticipato termine presentazione emendamenti alle 15 di mercoledì 22 gennaio.
Giovedì 13 febbraio, concluso esame e conferito mandato ai relatori Della Porta, Pirovano e Occhiuto a riferire all'Assemblea all'Assemblea sul provvedimento in esame, comprensivo delle modifiche apportate.
Audizioni in Ufficio di Presidenza:
giovedì 16 gennaio (ant):
rappresentanti Legacoop, Confocooperative Fedacgripesca - Alleanza Cooperative, ANEF (Associazione nazionale esercenti funiviari), Federmetano, ASSILEA (Associazione italiana leasing), Federpesca, CNA, FIMAA (Federazione italiana mediatori agenti d'affari), Federazione nazionale degli ordini dei chimici e dei fisici, FIAIP (Associazione italiana agenti immobiliari professionali), OPI di Genova, FNOPI (Federazione nazionale degli ordini delle professioni), Salutequalità, Confcommercio, Associazione naziale tributaristi LAPET, Utilitalia (video)
giovedì 16 gennaio (pom.):
rappresentanti ASSTRA, Confimprenditori, Coldiretti, ANAAO-ASSOMED, ANCE, ANCI, ANPCI, FNOMCEO, FORUM TERZO SETTORE, CIA-Agricoltori, Confagricoltura, CGIL, CISL, UIL e Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome (video)
martedì 21 gennaio:
rappresentanti Associazione avvocati liberi United Lawyers for Freedom, Confesercenti, COOPAGRI (Confederazione produttori agricoli), Federchimica-Assogasliquidi e Coordinamento Free (video)
Cerimonia di premiazione del concorso SenatoAmbiente 2023-2024
Martedì 21 gennaio, introdotta dal Presidente Ignazio La Russa, con i Vice Presidenti Gian Marco Centinaio e Maria Domenica Castellone, si è svolta nell'Aula di Palazzo Madama la cerimonia di premiazione dei nove progetti vincitori del concorso "SenatoAmbiente", a. s. 2023-2024. Bandito annualmente dal Senato in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione e del Merito, il concorso impegna gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado a individuare una questione di interesse ambientale su cui ritengono sia opportuno intervenire, per poi svolgere in classe e sul territorio un’attività di ricerca, approfondimento e analisi nelle forme dell’indagine conoscitiva e predisporre un documento conclusivo.
I progetti vincitori »
I dettagli sul concorso su SenatoRagazzi »
Video integrale della cerimonia su SenatoTV »