Logo del Senato della Repubblica Italiana
Notiziario settimanale

Notiziario settimanale

  • Attività del Senato dal 23 al 29 giugno 2025

    Attività dell'Assemblea

    • Nella seduta di lunedì 23 giugno si sono svolte le comunicazioni del Presidente, ai sensi dell'articolo 126-bis, comma 2-bis, del Regolamento, sul ddl n. 1518 di revisione delle modalità di accesso, valutazione e reclutamento e del personale ricercatore e docente universitario che, ascoltato il parere della Commissione Bilancio, è stato assegnato all'esame della Commissione 7a.
    • Martedì 24 giugno si è svolta la discussione sulle comunicazioni del Presidente del Consiglio dei ministri in vista del Consiglio europeo del 26 e 27 giugno 2025. Sono state approvate le proposte di risoluzione n. 1, di maggioranza, e n. 6 (testo 2) per le parti non assorbite.
    • Nella seduta di mercoledì 25 giugno il Presidente ha reso comunicazioni, ai sensi dell'articolo 126-bis, comma 2-bis, del Regolamento, sul ddl n. 1519 sulle disposizioni sanzionatorie a tutela dei prodotti alimentari italiani che, ascoltato il parere della Commissione Bilancio, è stato assegnato all'esame della Commissione 2a.
    • Quindi è stato approvato il ddl n. 1479 di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge n. 65/2025 sulle ulteriori disposizioni urgenti su alluvioni e Campi Flegrei, incardinato nella seduta del 24 giugno con la relazione della senatrice Tubetti. Il provvedimento passa alla Camera.
    • Infine, si è svolto il seguito della discussione del ddl costituzionale n. 1353 sulla separazione delle carriere giudicante e requirente della magistratura che è proseguito anche nella seduta del 26 giugno.
    • Giovedì 26 giugno si sono svolti anche il sindacato ispettivo e il question time con i Ministri dei trasporti e delle infrastrutture Salvini, delle imprese e del Made in Italy Urso e della cultura Giuli. 

    Attività delle Commissioni

    • Martedì 24 giugno, la COMMISSIONE AFFFARI COSTITUZIONALI, ha ripreso l'esame del ddl n. 1451 sull'elezione del sindaco nei comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti, fissando alle 12 di venerdì 4 luglio il termine per la presentazione di emendamenti e ordini del giorno.
      Mercoledì 25 giugno, ha avviato l'esame del ddl costituzionale n. 1299 sui diritti delle persone con disabilità, introdotto dalla relazione del senatore De Priamo
      Sempre il 25 giugno, con la relazione della senatrice Spinelli, la Commissione ha avviato in sede redigente la discussione del ddl n. 1469 sulla modifica dell'Intesa con la Tavola valdese.
      Giovedì 26 giugno, ha ripreso l'esame del ddl n. 1184 sulla semplificazione delle attività economiche e, in sede redigente, la discussione del ddl n. 1452 sull'adeguamento del numero di consiglieri e assessori regionali.
      Sempre il 26 giugno, l'Ufficio di Presidenza ha svolto le audizioni di Tommaso Edoardo Frosini, ordinario di Diritto pubblico comparato e Diritto costituzionale e direttore del Dipartimento di Scienze giuridiche ed economiche presso l'Università degli Studi "Suor Orsola Benincasa" di Napoli, Michele Ainis, ordinario di Istituzioni di diritto pubblico presso l'Università Roma Tre, Gaetano Silvestri, Presidente Emerito della Corte Costituzionale, e Giovanni Guzzetta, ordinario di Istituzioni diritto pubblico presso l'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", sul ddl n. 1277 in materia di conflitto di interesse nell'ambito della Commissione antimafia (video).
    • Le COMMISSIONI RIUNITE 1a E 2a, martedì 24 giugno, hanno proseguito l'esame del ddl n. 1457 in materia di funzioni della Corte dei conti e di responsabilità amministrativa e per danno erariale, approvato dalla Camera.
    • La COMMISSIONE GIUSTIZIA, mercoledì 25 e giovedì 26 giugno, ha ripreso l'esame del ddl n. 1433 su femminicidio e contrasto alla violenza sulle donne.
    • L'Ufficio di Presidenza della COMMISSIONE ESTERI E DIFESA, martedì 24 giugno, ha incontrato una delegazione di Parlamentari della Repubblica di Croazia (video).
    • Mercoledì 25 giugno, gli Uffici di Presidenza delle COMMISSIONI RIUNITE 3a e 4a hanno svolto l'audizione di William (Bill) Browder, CEO di Hermitage Capital Management, sull'affare n. 620 sulle ingerenze straniere nei processi democratici degli Stati membri UE e dei Paesi candidati (video).
    • Mercoledì 25 giugno, la COMMISSIONE POLITICHE UE ha approvato la risoluzione Doc. XVIII-bis, n. 25 a conclusione dell'esame sui profili di conformità ai principi di sussidiarietà e proporzionalità della direttiva Ue, atto COM(2025) 101 definitivo, sul sistema comune per il rimpatrio dei cittadini di paesi terzi il cui soggiorno nell'Unione è irregolare.
    • Giovedì 26 giugno, le COMMISSIONI CONGIUNTE 4a, 8a, e 9a Senato con IX, X e XIV Camera hanno incontrato il Commissario europeo per i trasporti e il turismo sostenibili, Apostolos Tzitzikōstas, sulle tematiche di sua competenza (video).
    • La COMMISSIONE CULTURA E ISTRUZIONE, martedì 24 giugno, ha concluso l'esame congiunto dei ddl n. 180 e 1041 in materia di riconoscimento degli alunni con alto potenziale cognitivo, con mandato al relatore, senatore Occhiuto, a riferire favorevolmente all'Assemblea sul testo unificato adottato.
      In sede redigente, ha poi proseguito la discussione del ddl n. 545 in materia di formazione e reclutamento degli insegnanti e del ddl n. 1326 sul sostegno alla formazione universitaria all'estero nelle discipline STEM e al rientro dei beneficiari.
      Giovedì 26 giugno, l'Ufficio di Presidenza sul ddl n. 492 sulle scuole dell'infanzia a indirizzo musicale ha ascoltato Amalia Rizzo, esperta (video).
    • Le COMMISSIONI RIUNITE 7a E 10a, mercoledì 25 giugno, sul ddl n. 186 e connessi sulla formazione specialistica medici ha audito i rappresentanti della Federazione italiana delle industrie termali e delle acque minerali curative (FederTerme) (video).
    • Martedì 24 giugno, la COMMISSIONE AMBIENTE E LAVORI PUBBLICI, ha ripreso la discussione, in sede redigente, del ddl n. 1462 in materia di sicurezza delle attività subacque ed ha proseguito l'esame del ddl n. 29 e connessi in tema di  rigenerazione urbana.
    • LUfficio di Presidenza della COMMISSIONE INDUSTRIA E AGRICOLTURA sulla Legge annuale sulle PMI (A.S. n. 1484) ha ascoltato, lunedì 23 giugno, i rappresentanti Confapi, Assosoftware, ANPIT, Conflavoro PMI, Confimprenditori e Confimi industria e, giovedì 26 giugno, quelli di Confindustria Assoimmobiliare, FIPE, Assoconfidi, Casartigiani, CNA e Confartigianato imprese (video). Nel proseguire l'esame del provvedimento, martedì 24 giugno, la Commissione ha congiunto i ddl nn. 37 e 565.
      Sempre martedì 24 giugno, in sede redigente, la Commissione ha ripreso la discussione congiunta dei ddl n. 1412 e connesso sulle disposizioni in materia di tartufi, nn. 413600 e Petizione n. 1223 ad essi attinente sulla produzione e vendita del pane, e n. 972 e connessi sulla riduzione dello spreco alimentare.
    • Giovedì 26 giugno, la COMMISSIONE SUL SISTEMA BANCARIO ha svolto l'audizione di Stefano Cappiello, Dirigente Generale del Ministero dell'Economia e delle Finanze (video)​.
    • La COMMISSIONE DIRITTI UMANI, per il seguito dell'indagine conoscitiva sui livelli e i meccanismi di tutela dei diritti umani, martedì 24 giugno, ha ascoltato il presidente dell’Associazione Salvagente Italia, Mirko Damasco, sul tema del primo soccorso per minori (video).
    • Il COPASIR, martedì 24 giugno, ha ascoltato il Direttore dell’Agenzia Informazioni per la Sicurezza Esterna (AISE), Giovanni Caravelli, mercoledì 25 giugno, il Ministro dell’economia e delle finanze, Giancarlo Giorgetti, e il Ministro delle imprese e del made in Italy, Adolfo Urso.
    • Nell’ambito del filone d'inchiesta relativo al SIN di Crotone, martedì 24 giugno, la COMMISSIONE RIFIUTI ha audito Roberto Occhiuto, Presidente della Regione Calabria. 
    • Per il seguito dell'indagine conoscitiva in materia di semplificazione e digitalizzazione delle procedure amministrative nei rapporti tra cittadino e pubblica amministrazione, giovedì 26 giugno, la COMMISSIONE PER LA SEMPLIFICAZIONE ha ascoltato il Ministro per la pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo.
    • La COMMISSIONE FEDERALISMO FISCALE, mercoledì 25 giugno, ha ascoltato Costanzo Jannotti Pecci, presidente dell’Unione industriali Napoli, sulle tematiche relative allo stato di attuazione e alle prospettive del federalismo fiscale.
    • Mercoledi 25 giugno, la COMMISSIONE ANTIMAFIA ha svolto l'audizione di Marina Finiti, presidente del Tribunale di sorveglianza di Roma, nell’ambito del filone d’inchiesta sull’applicazione dell’articolo 41 bis dell’Ordinamento penitenziario.
    • Giovedì 26 giugno, la COMMISSIONE ENTI GESTORI ha audito i rappresentanti del Ministero del lavoro e delle politiche sociali su questioni relative alle procedure elettorali dell’Ente nazionale di previdenza e assistenza della professione infermieristica (ENPAPI) e dell’Ente di previdenza e assistenza pluricategoriale (EPAP).
    • L a COMMISSIONE SARS-COV-2, giovedì 26 giugno, ha svolto l'audizione di Francesco Maraglino, dirigente del Ministero della salute, già componente della task-force Coronavirus e del Comitato Tecnico Scientifico.

    Altre notizie

    • La Sala Zuccari ha ospitato, martedì 24 giugno, il convegno Giovanni Spadolini nel centenario della nascita promosso dalla Fondazione Spadolini Nuova Antologia alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Dopo il saluto del Presidente del Senato Ignazio La Russa, sono intervenuti Stefano Folli, Gianni Letta e Cosimo Ceccuti (video).
    • Sulla facciata di Palazzo Madama, dal tramonto di mercoledì 25 giugno, fino all'alba e nuovamente dal tramonto a mezzanotte di giovedì 26 giugno, è stato proiettato il messaggio "No alla droga", con colore bianco su sfondo blu, per l'adesione del Senato della Repubblica alle iniziative previste per la Giornata mondiale contro le droghe, istituita dalle Nazioni Unite per il 26 giugno di ogni anno, con la risoluzione approvata il 7 dicembre 1987. 
OSZAR »